Protezione dell’ambiente

Slide 2
Slide 2
Slide 2
Slide 2
previous arrow
next arrow
Slide 2
Slide 2
Slide 2
Slide 2
previous arrow
next arrow
Slide 2
Poraver® supporta l’edilizia ecosostenibile

Guadagnate punti preziosi nella certificazione del progetto

Edilizia ecosostenibile significa trattare e impiegare in modo consapevole le risorse disponibili, ottenere la massima riduzione possibile del consumo d’energia e favorire la conservazione dell’ambiente. I sistemi di valutazione degli edifici ne classificano la qualità sotto gli aspetti ecologici e di sostenibilità ambientale. In Germania, dal 2007 l’interlocutore di riferimento è la Società Tedesca per l’Edilizia Sostenibile (DGNB).

A livello mondiale, sotto l’egida del WGBC (World Green Building Council - Consiglio Mondiale per l’Edilizia Verde) si è affermato il sistema di valutazione degli edifici LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design - Direttive per l’energia e la progettazione nel rispetto dell’ambiente). È stato sviluppato negli USA già nel 1998 dal Consiglio degli Stati Uniti per l’Edilizia Verde (USGBC). Il LEED® è uno standard internazionale per la classificazione degli edifici verdi, ovvero gli edifici che presentano determinate caratteristiche qualitative e di ecosostenibilità, ed è applicabile sia agli immobili di nuova costruzione sia agli immobili ristrutturati.

Date ai vostri prodotti la compatibilità LEED con Poraver®
• Poraver® migliora l’indice di riflessione solare (SRI) e rende più leggeri i sistemi tetto in ghiaia
• Poraver® nel calcestruzzo leggero migliora le proprietà isolanti
• Il vetro espanso Poraver® è prodotto con vetro usato riciclato. LEED valuta il materiale riciclato dopo l’uso da parte del consumatore il doppio rispetto al materiale riciclabile creato durante il processo produttivo
• Il vetro espanso Poraver® viene prodotto in Germania e in Canada
• Poraver® migliora il benessere termico negli ambienti interni grazie alle sue proprietà termoisolanti
• Poraver® presenta proprietà termoisolanti ed è privo di composti organici volatili (VOC)
• Ai sensi del LEED, i prodotti realizzati con Poraver® possono eventualmente offrire un vantaggio quantificabile in termini di risparmio energetico, di protezione della salute e di tutela dell’ambiente

Slide 2
Poraver® non spreca le risorse

Diversamente da prodotti come la perlite, la pomice, l’argilla espansa o la vermiculite, per i quali si devono estrarre risorse naturali, Poraver® punta sul vetro riciclato. In tal modo, si proteggono efficacemente le risorse naturali e l’ambiente. Una parte importante della strategia aziendale di lungo periodo è il rapporto con le risorse secondo criteri di responsabilità e sostenibilità sociale. Pertanto, la continua ottimizzazione dei processi produttivi e la conseguente riduzione delle emissioni giocano anch’esse un ruolo importante, così come l’utilizzo sostenibile degli stabilimenti al di là della sola produzione del vetro espanso Poraver®. Gli impianti fotovoltaici e le stazioni di apicoltura separate completano la visione ecologica.

Nel segno dell’efficienza energetica e dell’ecologia, i materiali edili leggeri sono molto richiesti. Poraver®, come materiale inerte leggero, supporta gli obiettivi dell’edilizia leggera e aiuta a ridurre il consumo di materie prime, i costi e le emissioni di CO2. Grazie al peso ridotto, i prodotti arricchiti con Poraver® sono più facili da utilizzare. Per il trasporto si possono caricare maggiori quantità di prodotti per ciascun viaggio, il che consente di risparmiare carburante e di ridurre il numero di viaggi. Con Poraver® come isolante supportiamo il risanamento energetico degli edifici. Infatti, aiuta a risparmiare energia e a ridurre le emissioni di CO2.

Slide 2
Poraver® punta sul vetro riciclato come
materia prima

Il vetro è un materiale presente ovunque. Anche dopo il suo utilizzo originario è in grado di offrire svariati benefici e, in quanto prodotto globale, è a disposizione quasi ovunque. Il vetro è ineguagliabile per quanto riguarda le possibilità d’impiego e di riutilizzo. In Europa, attualmente, il 76% di tutti gli imballaggi di vetro vengono riciclati ed entro il 2030 tale quota dovrebbe raggiungere addirittura il 90%. Con l’impiego del vetro usato, le aziende e i consumatori forniscono un contributo attivo alla protezione dell’ambiente. Il vetro è particolarmente adatto al circuito di riciclo continuo (cradle to cradle). Può essere riciclato senza perdita di qualità.
Non tutti i rifiuti vetrosi possono essere riutilizzati economicamente nell’industria del vetro. I rottami di vetro non adatti a essere rigenerati come nuovi contenitori vengono spesso smaltiti. Proprio a questo punto entra il gioco Poraver®, che tramite una propria procedura di riciclo migliorativo indirizza questo materiale residuo verso nuovi e versatili scopi di utilizzo in qualità di vetro espanso.

Slide 2
Poraver® con eccellenti caratteristiche
ecologiche

Il continuo perfezionamento e l’ottimizzazione della procedura di produzione consentono di realizzare il granulato Poraver® sferico a porosità fine secondo standard qualitativi costantemente elevati. Poraver® offre una varietà unica di caratteristiche vantaggiose. Poraver® è vetro puro e quindi è privo di solventi e di sostanze dannose. La sua innocuità per l’ambiente e per le persone è stata regolarmente confermata e certificata da diversi organismi di controllo. Poraver® è stata una delle prime aziende del settore a introdurre un sistema di gestione dell’energia ed è certificata secondo la norma DIN EN ISO 50001, un ulteriore passo verso il miglioramento della gestione ambientale e una dimostrazione dell’attuazione coerente della filosofia aziendale.

previous arrow
next arrow